Corso Formativo
Educazione ed Abilitazione
di Persone Autistiche
Data Inizio: 6 Maggio 2016
Data Inizio: 6 Maggio 2016
Il percorso di formazione si propone di fornire gli strumenti per trasformare l’efficienza, espressa dalle iniziative proposte dai social workers, in efficacia abilitativa, eliminando la disomogeneità e aleatorietà delle attività abilitative poste in essere, a favore delle persone con autismo e disturbo generalizzato dello sviluppo.
Le attività infatti possono perdere gran parte della loro efficacia proprio perché non si sviluppano in un contesto finalizzato alla creazione di un ambiente educativo che sia in grado di facilitare l’apprendimento e il conseguente sviluppo cognitivo, sociale, motorio, affettivo, relazionale.
32 Ore
Classificazione internazionale del funzionamento e delle disabilità (ICF). I disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico: approfondimento critico di alcuni paradigmi clinico-funzionali che hanno influenzato il modo di affrontare e concepire l’autismo e i disturbi pervasivi dello sviluppo nel corso della storia.
Analisi dell’ambiente per la costruzione di un ecosistema favorevole al processo di apprendimento, evidenziando le situazioni che possono creare ostacoli ad un corretto sviluppo psicologico e sociale. Il contesto sociale come promotore di cambiamento e di sviluppo.
Analisi funzionale del comportamento:
(gli eventi antecedenti, le risposte, le conseguenze,
gli eventi situazionali).
La gestione psicoeducativa dei Comportamenti Disadattivi
I processi comunicativi attraverso l’uso delle immagini: la tecnica della comunicazione visiva come metodologia per facilitare la relazione con soggetti autistici. La costruzione di algoritmi iconici.
Differenziazioni e correlazioni clinico funzionali tra disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettiva: autismo HF (Hight Functioning), autismo MF (Middle Functioning), autismo LF (Low Functioning), sindrome di Asperger.
Strutturazione degli elementi base per promuovere una pratica educativa interattiva
(modificazione e scambi reciproci).
Procedure di Assessment e Progettazione Educativa Individualizzata e Personalizzata
I processi di apprendimento: acquisizione di tecniche per la creazione di eventi – stimolo antecedente in grado di pilotare la catena comportamentale successiva. Uso appropriato e consapevole delle conseguenze e dei rinforzi.
Presa in carico globale, progetto di vita della persona autistica e case-management.
20 Ore
Le metodologie di assessment per la realizzazione di progetti educativi personalizzati. Analisi di modelli organizzativi e delle variabili ambientali nell’ottica di promuovere la partecipazione e l’inclusione sociale della persona autistica
Costruzione e valutazione del progetto educativo individuale.
Studio, analisi e conseguente applicazione di talune tecniche rieducative specifiche (shaping, modeling, fading, chaning, token economy, contratto educativo, ecc.) sulla base dei diversi bisogni educativi dei singoli soggetti e delle necessità della situazione nel suo aspetto globale.
Aspetti neurofisiologici dell’autismo con particolare attenzione all’uso di interventi farmacologici.
Aspetti di medicina generale e di interventi connessi con la terapia del dolore della persona con autismo.
Il counseling psico-educativo per la costruzione di interventi coordinati, continuativi ed uniformi.
La gestione dei rapporti con i genitori.Tecniche di parent-training. Tecniche di conduzione del gruppo per la costruzione dei gruppi self-help.
Venerdì dalle 14.30 alle 18.30
Sabato dalle 9.00 alle 13.00
e dalle 14.00 alle 18.00
(venerdì 01 luglio 9-13, 14-18)
Date Svolgimento
06 e 07 Maggio 2016
20 e 21 Maggio 2016
24 e 25 Giugno 2016
01 e 02 Luglio 2016
Cooperativa Castel Monte
Dott.ssa Barbara Chiesurin
tel. 0423/302922
assistenza@castelmonteonlus.it
Presso Villa Emo