
Un Corso di Formazione per trovare lavoro nel Sociale
Se stai cercando una nuova opportunità lavorativa e vuoi aiutare le persone diventa Assistente Familiare
A persone che vogliono trovare lavoro nel sociale e aiutare gli altri, anche se non si ha un titolo di studio precedente.
Il corso è rivolto a persone di tutte le età!
E’ una risorsa preziosa di supporto per le famiglie con bambini, anziani, persone con disabilità e malati. è una figura operativa in un rapporto di totale fiducia con la famiglia. Essere Assistente Familiare richiede affidabilità, sensibilità ed empatia.
Al termine del corso verrà consegnato un attestato di studio. Chi, dopo un colloquio con la nostra responsabile, verrà considerato idoneo, sarà inserito nella banca dati di Castel Monte, al fine della ricerca di un impiego nel settore.
Due incontri a settimana nel pomeriggio da 4 ore ciascuno.
Inizio 13 Febbraio 2019
Inizio 14 Febbraio 2019
—
Presentazione del corso:
1 febbraio 2019, 18:00-19:30
Inizio 20 Febbraio 2019
—
Presentazione del corso:
6 febbraio 2019, 18:00-19:30
Inizio 11 Marzo 2019
—
Presentazione del corso:
20 febbraio 2019, 18:00-19:30
Due incontri a settimana nel pomeriggio da 4 ore ciascuno.
INIZIO 13 FEBBRAIO 2019
INIZIO 14 FEBBRAIO 2019
—
Presentazione del corso:
1 febbraio 2019, 18:00-19:30
INIZIO 20 FEBBRAIO 2019
—
Presentazione del corso:
6 febbraio 2019, 18:00-19:30
INIZIO 11 MARZO 2019
—
Presentazione del corso:
20 febbraio 2019, 18:00-19:30
Temi trattati:
Deontologia professionale: Etica, ruolo e funzioni dell’assistente familiare nelle professioni sociali e sanitarie; tutela dei diritti degli assistiti e della privacy
Il Care Manager: Tutor e punto di riferimento per l’assistente familiare e per la famiglia
La cultura e il diritto alla domiciliarità dell’assistito
Elementi di Sicurezza: la sicurezza in ambiente domestico e primo soccorso per garantire la propria e l’altrui sicurezza
Il Lavoro di cura e di assistenza: simulazioni del lavoro attraverso tecniche e modalità per lo spostamento, il sollevamento e la postura della persona autonoma o inferma; nozioni generali e procedure di igiene della persona e tecniche di supporto nella vestizione
Alimentazione e dietetica: prevenzione e promozione della salute attraverso la scelta di alimenti; tecniche di preparazione e conservazione dei cibi nel rispetto delle abitudini alimentari della persona assistita, presentazione ed assunzione dei pasti
Elementi di psicologia relazionale: L’ascolto e la comunicazione nella relazione con le persone fragili e la famiglia
La qualità del Tempo: la relazione nella valenza educativa; il contesto sociale, culturale e ricreativo della persona accudita
La valenza educativa nel rapporto con persone disabili
La gestione della casa: spazi e ambienti funzionali, pulizia e igiene della casa; organizzazione dell’acquisto di alimenti; il guardaroba, lavanderia e sartoria
L’ambiente e la qualità della vita: come migliorare le condizioni di vita nell’ambito domestico, rendendo anche gli spazi maggiormente funzionali nel rispetto della persona; caratteristiche dei diversi ambienti (luminosità, distribuzione arredi,..)
L’aiuto degli animali nell’educazione, riabilitazione e cura
Orticultura e giardinaggio: coltivare le piante per curare sé stessi
Il Curriculum Vitae: redazione del documento CV, che presenta competenze e qualifiche personali
Pratica
Dopo le lezioni teoriche, 20 ore di pratica, da svolgersi presso strutture e servizi, affiancando professionisti del settore.
Acquisizione esperienze: l’affiancamento porterà all’acquisizione delle tecniche ed esperienze relative ai diversi servizi.
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante, che abbia raggiunto l’80% minimo delle presenze, un Attestato di Studio, certificazione delle competenze acquisite, che unito al CV personale, rappresenterà un’importante referenza per entrare nel mondo del lavoro in ambito sociale.
I profili personali degli Assistenti Familiari, a seguito di un colloquio di selezione svolto dalla coordinatrice dell’area welfare, verranno inseriti nella Banca Dati della cooperativa e comunicati ai servizi sociali territoriali per la ricerca di un impiego nel settore.
Referente: Federica Marin
tel. 335 5998979
Referente: Federica Marin
Piazza Parigi 7 – 31044 Montebelluna (TV)
Email Servizi Welfare: welfare@castelmonteonlus.it
Telefono Servizi Welfare: 335 5998979
Sito Web Istituzionale: www.castelmonteonlus.it